Segnali più che positivi quelli che durante il 2016 hanno rappresentato per il nostro gettito fiscale un vero e proprio boom. Secondo i dati che sono stati pubblicati tra maggio e giugno, il bimestre segno un passo in avanti per Iva e Ires. Il gettito Irpef ammonta a 34.462 milioni di euro (+5,2% pari a 1.701 milioni di euro). Insomma, per il fisco il 2016 è iniziato bene. L’Ires è in aumento di 168 milioni di euro (+ 6,3%) rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre l’Iva registra +14% a 13.506 milioni”.
Il governo Renzi fin qui si dimostra più capace di riscuotere tributi rispetto a quelli precedenti. Leggendo nel dettaglio i dati del Ministero dell’economia e delle finanze, possiamo però farci un’idea più specifica di come stanno andando le cose. Il gettito derivante dall’attività di accertamento e controllo presenta una diminuzione del 6,2% (- 84 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, determinata dai minori incassi derivanti dai ruoli relativi alle imposte dirette (-16,6%) compensati in parte dai ruoli delle imposte indirette (+ 14,8%). La tanta sbandierata guerra agli evasori ha finora prodotto risultati deludenti. Questo dato viene però in larga parte compensato e recuperato per via delle entrate relative ai giochi e alle scommesse (che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette) sono risultate pari a 2.061 milioni di euro (+145 milioni di euro, pari a +7,6 percento); considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività da gioco che include tutte le lotterie e il gioco d’azzardo è pari a 1.997 milioni di euro (+135 milioni di euro, pari a +7,3 percento).
Sono i vari casinò, scommesse sportive, poker e bingo dettano la linea, anche in giochi tipicamente dal vivo come il bingo, William Hill bingo online con promozioni e offerte attraggono giocatori tradizionalmente legati alle sale bingo dal vivo, dimostrazione che il digitale è capace di mostrarci come questo settore sia sempre più in voga in Italia, da un punto di vista dell’intrattenimento per adulti e del gioco responsabile.
Non stupisce quindi il provvedimento da parte del Governo Renzi di intervenire per mettere le mani su una parte di questo gruzzolo. Si tratta della cosiddetta differenziazione delle aliquote Tasi. In pratica è una vera e propria stangata, questa differenziazione andrà ad interessare i locali dove sono presenti le cosiddette macchinette mangia soldi, tra le altre cose. Il ruolo del governo pare essere quello di battere cassa, più che limitare e ridurre il gioco nel nostro Paese. Questo secondo voi è positivo, oppure no?