Le monete che i collezionisti devono acquistare e che provengono direttamente dalla Zecca

Il 21 febbraio del 2023 è stato un giorno molto importante per i collezionisti in quanto la zecca dello Stato ha dato il via all’acquisto delle prime tre monete commemorative dell’anno. Vediamo insieme di che tipo di monete si tratta.

Le monete commemorative della zecca dello Stato

La prima moneta commemorativa è quella da €10 appartenenti alla sedia “fontana di tre Italia” dedicato interamente alla “fontana di Diana e atteone”. Sul parte del dritto al centro c’è Atteone e il cane, un gruppo scultoreo tratto proprio dalla fontana. Sullo sfondo si notano delle piccole onde e nel giro della moneta c’è la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” e, a destra, la firma dell’autore “CASSOL”.

Sulla parte del rovescio c’è la Dea della caccia Diana insieme ad una ninfa, mentre sullo sfondo ci sono sempre delle onde. Dentro, vi sono le scritte “REGGIA DI CASERTA” e “DIANA E ATTEONE”; a sinistra, il valore “10 EURO” e “2023”.

Una moneta che è stata registrata in oro 900/1000 che possiede una tiratura di 2000 pezzi il cui diametro è di 13,85 MM insieme ad un peso di 2 grammi. Una moneta proposta ad un costo di €250.

La seconda e la terza moneta invece sono dedicate al “250° anniversario della scomparsa di Luigi Vanvitelli”, ossia l’architetto che si è impegnato di progettare la Reggia di Caserta. Ci troviamo anche una realizzata in oro 900/1000 il cui valore nominale è di 20 euro. Nella parte dritta è presente il ritratto di Luigi Vanvitelli sullo sfondo di una conchiglia. Nel giro, c’è la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”; a sinistra, la firma dell’autore “U. PERNAZZA”.

Sulla parte del rovescio, è in primo piano troviamo “Amorino“, una scultura che si trova nella fontana di Venere e Adone; mentre sullo sfondo la Reggia affacciata sul Parco. Intorno alle figure, sono presenti le scritte “LUIGI VANVITELLI”, “20 EURO” e le date “1773”, ossia l’anno della morte dell’architetto e “2023”.
persone che concerne le caratteristiche estetiche, si tratta di una moneta il cui diametro di 21 mm e il cui peso è di 6,451 g.

L’ultima moneta commemorativa è stata creata in argento 925/1.000 con un valore nominale di 5 €, un diametro di 32,00 mm ed un peso di 18,00 g.
Sul dritto c’è il ritratto di Luigi Vanvitelli e sullo sfondo c’è un particolare del pavimento del vestibolo superiore della Reggia di Caserta.
Nella parte del rovescio troviamo la raffigurazione della facciata centrale della Reggia di Caserta, con a fianco un particolare dello scalone d’onore. In alto c’è il valore nominale “5 EURO” mentre in basso troviamo la firma autografa di Luigi Vanvitelli insieme ad una conchiglia.

La tiratura di ben 1500 esemplari in oro e con un prezzo di vendita pari a 480 euro mentre, per quelle in argento vediamo una tiratura di 6000 pezzi con un prezzo di 75 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *