Il giardinaggio è un hobby che non ha mai fine, nemmeno ad ottobre e quindi quando le giornate di caldo e sole lasciano il posto a giornate piovoso e molto più fresche. Il caldo e la siccità daranno spazio ai primi freddi e alle prime piogge. Ed è per questo motivo che bisogna organizzarsi ad affrontare questa stagione cercando di prevenire eventuali disastri in giardini e all’interno degli orti.
Come curare l’orto ad ottobre
La stagione autunnale è morto più piovosa e fredda dell’estate. Bisogna quindi tenere sotto controllo l’andamento e la frequenza delle piogge per sapere quindi quando si devono innaffiare le piante. Infatti, troppa acqua potrebbe dar vita a molti problemi, delle problematiche che si presentano anche a seguito di un periodo in cui le piante non ricevono acqua a sufficienza. Altra cosa molto importante è procedere alla pulitura delle erbacce.
Inoltre, con l’abbassamento delle temperature e l’arrivo delle prime gelate, le piante necessiteranno di protezione e quindi devono essere coperte con del tessuto non tessuto, soprattutto durante la notte, ossia quando fa più freddo.
Altro aspetto molto importante è quello inerente alla concimazione e al compostaggio. Da ottobre a novembre, bisogna procedere con l’interrare il compost oppure, per chi lo preferisce, utilizzare l’humus o il letame a livello superficiale. Così facendo, il terreno avrà la possibilità di maturare e di ottenere tutti i nutrienti utili per le piantagioni che verranno piantate nella stagione primaverile.
Il compost si può realizzare andando ad utilizzare gli scarti che provengono dalle erbacce, utilizzando un’unione di foglie secche. C’è chi lo realizza attraverso l’allevando dei lombrichi fatto all’interno di compostiere.
Insomma, attraverso questi concimi naturali in ogni loro parte, anche nel mese di ottobre di avrà la possibilità avere un terreno fertile pronto ad accogliere ogni pianta e coltivazione da inserire nella stagione primaverile.