Il ciclamino è un fiore che è molto utilizzata nel settore medicinale proprio per le sue proprietà mediche oltre che per gli effetti sulla salute. Il ciclamino è una pianta che appartiene alla famiglia del primulacea e non è altro che un Erbacea bassa con carattere crepitosa. Questa nasce da un bulbo da cui escono radici secondarie. Le foglie risultano essere soltanto basali e di forma tendenzialmente triangolare con un colore che è molto probabilmente ha lo scopo di nasconderla la pianta alla vista di animali erbivori.
Pianta di ciclamino: benefici
All’interno della medicina popolare, negli ultimi anni si diffonde sempre di più l’utilizzo delle piante di ciclamino. In ogni caso, prima di iniziare l’assunzione di tale prodotto, il consiglio da seguire è quello di consultare il proprio medico.
Ogni proprietà del ciclamino è legato a tre gruppi, ossia:
- Proprietà emmenagoghe, che hanno il compito di regolare il flusso di sangue mestruale;
- Proprietà vermifughe, che vanno ad eliminare i vermi intestinali;
- Proprietà purganti.
Non mancano poi altri benefici che fanno sì che la pianta di ciclamino sia visto come un antimicrobico e antinfiammatorio molto potente indicato nel trattamento di sinusite o tutte quelle malattie che vanno a infiammare i seni sinusoidali.
Perché il ciclamino fa bene alla salute
Ogni sostanza attiva, si ricava dal tubero da cui si estrae un succo utilizzato anche per gli infusi. Dentro troviamo anche un principio attivo della ciclamino che, quando viene inserito nel tratto gastrointestinale, va a trasformarsi in ciclami retina. Ciò accade nel momento in cui viene a contatto con la mucosa, così che va a distruggere la flora batterica.
All’interno della medicina popolare, i punti di ciclamino si utilizzano come anestetico locale per malattie inerenti all’apparato muscolare o scheletrico.
Il ciclamino può essere riassunto sia sotto forma di compresse che sotto forma di fiale e sono indicate in casi come:
- Ezoic
- Influenza
- Virus respiratori
- Secrezione e riduzione dell’edema dei tessuti
- Drenaggio e ventilazione dei seni paranasali
- Congestione nasale
- Protezione dell’epitelio delle vie respiratorie
Per quanto riguarda la coltivazione della pianta del ciclamino, è molto importante sapere che si tratta di una pianta che non può essere tenuta in cucina in quanto tossica. Questa viene coltivata nel terreno per abbellire i giardini e per realizzare tuberi da cui procedere con l’estrazione di oli essenziali.