Poche sono le informazioni necessarie per comprendere se si possiede una moneta dal valore inestimabile. Sappiamo infatti che le vecchie lire sono ancora molto ricercate soprattutto nel mercato della numismatica al punto che non mancano coloro che sono disposti a pagare fior di quattrini per averle.
Una delle più ricercate è di sicuro la moneta da 5 lire coniata in due versioni anche se ci sono degli esemplari molto più rari che potrebbero farci diventare ricchi. Stiamo parlando delle 5 lire Quadriga Briosa che risolvono al 1914 e il cui valore è di 12.000 euro.
Troviamo poi demolito da 5 lire della Repubblica in cui è presente l’immagine dell’uva e, se risalenti al 1946 o al 1947 vedono un valore di 1.200 euro. Troviamo poi quelle del 1956 in cui è presente l’immagine del delfino il cui valore è di €3500.
Per quale motivo i collezionisti sono interessati alle monete in lire
Ancora oggi molti collezionisti sono interessati alle monete in lire di piccolo taglio. Sappiamo infatti che le dieci lire con l’uva possono avere addirittura un valore che va oltre i €500. Nel caso in cui queste sono state coniate nel 1947, il loro valore può addirittura raggiungere i 1700 euro.
Ci sono poi di dieci lire con la spiga, delle monete impresse negli elementi di tutti noi proprio perché molto utilizzata in passato. Si tratta di monete che hanno avuto una tiratura molto grande anche se ci sono degli esemplari molto preziosi. Molto più ricercate sono quelle del 1951, 1954 e 1965. Infatti, una moneta da dieci lire del 1954 e su cui è incisa La spiga, può avere un valore di 1.490 euro.
Passiamo poi alle monete da 20 lire, in particolar modo quella cognata nel 1956 che potrebbe avere un valore di €1500 se sulla superficie troviamo la scritta “prova”.
Le monete più rare sono quelle risalenti al 1959,1968 e il 1970 soprattutto se vedono la lettera P invece che la lettera R. Si tratta di monete il cui valore è di €800.