La zecca dello Stato ha preso la decisione di omaggiare alcune capitali italiani della cultura 2023, ossia Brescia e Bergamo attraverso l’emissione di una moneta molto particolare. Un esemplare che molti collezionisti hanno cercato subito di aggiungere nella propria collezione. Ma quale sarà la cifra da pagare per avere tra le mani questa moneta così particolare?
Il costo delle monete da €5 dedicate a Brescia e Bergamo
Quindi la zecca dello Stato ha voluto realizzare una moneta andando ad omaggiare le città di Bergamo e Brescia. La moneta “Capitali Italiane della Cultura: Bergamo e Brescia” possiede un valore nominale di €5 ed è realizzata totalmente in rame.
Questa viene venduta con una finitura in fior di conio con un diametro di 32 mm e un peso di 15 gr nella parte dritta troviamo diversi edifici storici di Bergamo e Brescia compresa la Torre del Galgario, il Battistero del Duomo, Porta San Giacomo, il Palazzo della Ragione di Bergamo, il Castello (“Falcone d’Italia”), il Palazzo della Loggia e il “Capitolium” di Brescia.
Nella parte in basso a sinistra è presente un motivo decorativo che si trovano su dei pavimenti delle Domus dell’Ortaglia dell’antica “Brixia”; a destra invece troviamo un particolare di un capitello risalente al Palazzo della Ragione. A terminare la faccia troviamo la firma dell’autore “U. PERNAZZA” insieme alla scritta “REPUBBLICA ITALIANA”.
Nella parte rovescio è presente, al centro un particolare del Protiro Settentrionale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Nella parte in alto troviamo le parole scritte ad Arco “BERGAMO – BRESCIA”, in basso invece “CAPITALI ITALIANE DELLA CULTURA 2023”.
A sinistra invece è presente un dettaglio della “Vittoria Alata”, la statua di bronzo che simboleggia la città di Brescia la quale si trova nel Capitolium.
Nella parte alta invece è possibile intravedere una decorazione che riprende il pavimento delle Domus dell’Ortaglia. mentre a destra è possibile trovare due oche insieme a motivo floreale che vediamo anche sul capitello del Palazzo della Ragione.
Insomma, una moneta alquanto particolare la quale è in vendita dal 20 febbraio del 2023. Quattro mila sono gli esemplari coniati i quali vengono proposti in vendita ad un prezzo di €45. Attualmente però il costo di mercato può arrivare anche a raggiungere cifre più alte, ossia di €70, somma che con il passare del tempo molto probabilmente potrà addirittura aumentare.