Le aurore sono caratterizzate principalmente da bande luminose di colore rosso-verde-blu.
Possono anche presentarsi con una vasta gamma di forme e colori che cambiano rapidamente nel tempo e nello spazio.
Queste collisioni provocano il fenomeno che chiamiamo aurora, i cui colori dipendono dal tipo di particelle di gas che si scontrano: l’ossigeno genera sia quelle del colore più comune, verde pallido, sia quelle del colore più raro, rosso. L’azoto invece dà luogo a luci blu o viola.
L’inverno è il periodo migliore. Ore prolungate di oscurità e frequenza di notti chiare danno una buona probabilità per poterle osservare.
In generale, il momento migliore per vedere l’aurora è intorno a mezzanotte.
Quando si organizza un viaggio a Roma, una delle decisioni più importanti riguarda la scelta…
Buongiorno e buon Sabato 29 Giugno, ecco le migliori immagini del buongiorno per questo Sabato…
L'estate è arrivata e con essa la voglia di condividere momenti di gioia e serenità…
Buongiorno e buona Domenica 24 Dicembre 2023, buona vigilia di Natale. Ecco le migliori immagini…
Benvenuti nel nostro articolo dedicato al Buongiorno del 8 Dicembre 2023, celebrando la Festa dell'Immacolata.…
Sembra che la legge di Gresham potrebbe valere anche per le imprese e non solo…