Pubblicata questa settimana nella rivista dell’Accademia america delle scienze (PNAS), questa scoperta «modifica radicalmente quanto noto della fluorescenza nell’ambiente terrestre». Essa permetterà di trovare nuovi componenti fluorescenti che possono avere applicazioni scientifiche e tecnologiche come sottolinea il ricercatore argentino Julian Faivovich.
I ricercatori si erano chiesti se la fluorescenza potesse essere legata alla cattività prima di osservare il fenomeno anche in natura.
“La fluorescenza negli animali è frequente in alcune specie acquatiche e in certi insetti, ma non era mai stata riscontrata negli anfibi” afferma Maria Logorio specialista in fluorescenza.
Quando si organizza un viaggio a Roma, una delle decisioni più importanti riguarda la scelta…
Buongiorno e buon Sabato 29 Giugno, ecco le migliori immagini del buongiorno per questo Sabato…
L'estate è arrivata e con essa la voglia di condividere momenti di gioia e serenità…
Buongiorno e buona Domenica 24 Dicembre 2023, buona vigilia di Natale. Ecco le migliori immagini…
Benvenuti nel nostro articolo dedicato al Buongiorno del 8 Dicembre 2023, celebrando la Festa dell'Immacolata.…
Sembra che la legge di Gresham potrebbe valere anche per le imprese e non solo…