Soluzione low-tech per un problema high-tech
https://www.youtube.com/watch?time_continue=162&v=HifO-ebmE1s
E’ ormai ufficiale. La polizia olandese potrà ricorrere all’uso di aquile addestrate allo scopo per intercettare droni sorvolanti zone proibite, diventando in tal modo la prima al mondo ad utilizzare questo metodo di caccia millenario contro oggetti moderni.
“E’ una soluzione low-tech per un problema high-tech” ha dichiarato Dennis Janus, portaparola della polizia prima di una dimostrazione all’accademia di polizia nel sud del paese.
Test ok
Le aquile saranno chiamate ad intervenire quando i droni rappresenteranno un pericolo per la popolazione, in caso di avvenimenti particolari, come visite di capi di stato, o se volano troppo vicini ad un aeroporto.
La serie di test, aventi come obiettivo di determinare la miglior maniera di intercettare i droni è cominciata nel 2015 ed è arrivata ad una conclusione.
“Nessuna aquila si è ferita ma per quanto riguarda i droni, nessuno è sopravvissuto” assicura con un sorriso Janus, negando le accuse di maltrattamento di animali espresse da qualche esperto a inizio d’anno.
Intercettazione in volo
“Le aquile vedono i droni come prede e li intercettano in volo prima di andare ad atterrare dove si sentono al sicuro, con il drone sempre fra gli artigli” ha aggiunto.
“Non abbiamo ancora trovato altre soluzioni altrettanto valide per intercettare i droni, ma continueremo la ricerca di altre possibilità più tecniche” sottolinea il portaparola, ipotizzando il “pirataggio” dell’apparecchio per prenderne il controllo o di altri droni equipaggiati di reti.
Gli uccelli utilizzati vengono al momento da una società specializzata, Guard From Above.
Crescita esponenziale
Le forze di polizia hanno comunque acquistato alcune aquile, che oggi hanno 5 mesi: “alleneremo un centinaio di poliziotti e potremmo cominciare a usare le nostre aquile dalla prossima estate.
Come nel resto del mondo, l’uso dei droni è in crescita esponenziale nei Paesi Bassi. Dopo l’annuncio dei test, la polizia olandese è stata contatta dai rappresentanti di diversi paesi interessati a questa soluzione, fra cui Francia e Germania.