Non tutti sono a conoscenza del fatto che non sono soltanto le lire ad avere un valore numismatico molto elevato in quanto ci sono alcuni esemplari delle monete di euro molto ricercate dai collezionisti. Basti pensare alle monete coniate per una particolare occasione o quelle in cui l’errore di conio le rende dei veri e propri oggetti dei desideri per molti appassionati di numismatica.
Alcune delle serie più importanti sono quelle emesse dalla Città del Vaticano. Si tratta in particolar modo della moneta da 20 euro e di quella da 50 euro la quale fu emessa dalla Città del Vaticano il 28 ottobre del 2004. Delle monete realizzate del tutto in oro 917. Ma vediamo quale valore si nasconde dietro questi oggetti così piccoli.
Il valore delle preziose monete con Giovanni Paolo II
Le monete in cui viene raffigurato Giovanni Paolo II vede sulla parte dritta l’immagine del Papa Giovanni Paolo II che alza le mani una croce pastorale mentre in alto lungo i bordi, troviamo la scritta “AN. XXVI. MMIV IOANNES PAULUS II P.M.”.
Nella parte del rovescio troviamo invece delle notevoli differenze tra una moneta e l’altra. Sulla moneta da 20 euro al centro viene raffigurato il duello tra Davide e Golia e in basso invece è presente il valore nominale. Nella parte alta è presente la scritta “Città del Vaticano”.
Invece, sulla moneta da 50 euro, troviamo la rappresentazione di una scena biblica nota come il “Giudizio di Salomone”. Anche qui troviamo il valore nominale esposto in basso, mentre la scritta “CITTÀ DEL VATICANO” è decentrata a sinistra.
Ma qual è il valore di queste monete? I collezionisti hanno pagato 152 euro per l’esemplare da 20 euro e 380 euro per l’esemplare da 50 euro. Oggi, dopo diciannove anni, il valore di tali monete sono triplicati al punto che i collezionisti per averla devono sborsare cifre molto più elevate differenza del 2004.