I mesi precedenti all’inverno sono quelli più difficili per terrazze e giardini. La maggior parte delle piante infatti, ha terminato il suo periodo di fioritura e le foglie iniziano a cadere e il tutto diventa molto più triste e spoglio.
Ed è per questo motivo che numerosi sono coloro che cercano di rendere allegri i giardini anche nei momenti che precedono l’inverno. Sarà sufficiente scegliere alcune piante tra cui anche l’Hippeastrum e il crisantemo.
Si tratta di fiori che spesso vengono associati alla commemorazione dei defunti e la cui fioritura avviene proprio tra ottobre e novembre. Una pianta molto amata in Giappone simbolo di pace e gioia.
Come curare la pianta del crisantemo
Visto che si tratta di una pianta legata alla commemorazione dei defunti, si troveranno molto facilmente in vendita durante i primi giorni dell’autunno. Questi possono essere acquistati da ottobre sia all’interno di vivai che nei supermercati. Un consiglio da seguire è quello di spendere alcuni euro in più per mettere le mani su un prodotto italiano.
Infatti di sicuro queste saranno piante molto più resistenti a differenza di quelle che provengono dall’estero. Prima di acquistarle, bisogna osservare attentamente la pianta in quanto i boccioli dovranno avere dei capodini e privi di appassimento o foglie secche.
In genere, queste piante vengono venduti in vasi piccoli e, una volta portati a casa, non bisogna procedere al rinvaso in quanto tutto ciò potrebbe bloccare la fioritura. Questi piante devono essere innaffiate con regolarità anche tutti i giorni in quanto, la carenza idrica potrà far afflosciare le foglie.
Molto attenzione bisogna prestare anche al terriccio il quale non deve avere una substrato umido in quanto il rischio che si corre è quello di vedere comparire della muffa. Una pianta che deve essere sistemata in una zona semi ombreggiata e, a seguito della fioritura, i fusti dovranno essere recisi a circa 15 cm di altezza.