Non tutti sono a conoscenza del fatto che il giardinaggio è un’attività che non si ferma mai in quanto anche a ottobre e novembre vi è la possibilità di ravvivare orti e giardini solo se vengono curati nel modo giusto. Infatti, bisogna tenere a mente che il passaggio dall’estate d’autunno cambierà si ha la necessità del terreno che gli agenti atmosferici.
Bisogna quindi cercare di organizzarsi in modo da evitare che le piante possano soffrire di questo cambiamento.
Come proteggere le piante dell’orto prima dell’arrivo di pioggia e freddo
Una cosa molto importante da tener presente è il fatto che l’autunno risulta essere molto più piovoso dell’estate e quindi bisogna tenere sotto controllo la frequenza dell’andamento delle piogge per capire quando e quali piante innaffiare.
Infatti, una quantità eccessiva di acqua potrebbe dar vita a problemi sia all’apparato radicale che al terreno. Inoltre è molto importante anche fare una buona pulizia delle erbacce. Quindi, con l’arrivo delle prime ondate di gelo, le piante e il terreno hanno bisogno di protezione.
Per riuscirci bisogna quindi coprire le piante con un tessuto non tessuto soprattutto nel corso della notte. Altra protezione potrebbe essere un ottimo lavoro di pacciamatura. Questo deve essere eseguito nel modo giusto utilizzando le stesse erbacce che sono stati estirpate.
Altro consiglio da seguire potrebbe essere quello di stendere un velo nero biodegradabile utile per proteggere e catturare il calore dei raggi del sole.
Altro aspetto molto importante è quello che riguarda la concimazione e il compostaggio. Il mese di ottobre e quello di novembre, sono perfetti per interrare il compost insieme all’hummus o al letame.
Così facendo si dà la possibilità al terreno di avere tutti i nutrimenti utili per le piantagioni primaverili. Per realizzare il compost, non si dovrà far altro che utilizzare un mix di foglie secche oppure allevare dei lombrichi in compostiere.