Il 2023 è stato un anno molto ricco dal punto di vista numismatico. Infatti, nell’arco di quest’anno queste sono state le mete innovative che alcuni collezionisti non si sono lasciati sfuggire. Vediamo insieme quali sono.
Il 7 febbraio dell’anno in corso si è tenuto alla presentazione dei nuovi esemplari della Collezione 2023. Questi alcuni dei prodotti presentati.
Le monete commemorative del 2023
Tra le numerose monete commemorative del 2023 troviamo la prima moneta “quadrata” della storia. Molte sono le monete che la zecca ha coniato tra cui anche una inerente alla “Tutela dell’Ambiente nella Costituzione Italiana”, la cui possiede una forma quadrata insieme a degli angoli arrotondati. Si tratta di una moneta creata da Emanuele Ferretti non nel lato di 29 mm con un peso di 7,76 g. Nella parte dritta troviamo la rappresentazione di un terreno che protegge un seme, con l’incipit dell’art. 9 della Costituzione. Sul rovescio, invece, c’è un germoglio insieme all’incipit dell’art. 41 della Costituzione.
Tra le altre monete commemorative ve ne è una anche dedicata al centenario della nascita di Italo Calvino, una moneta il cui diametro di 32 mm e il peso di 18 g il cui valore nominale di €5. Sulla parte del dritto troviamo un suo ritratto, mentre sul rovescio la raffigurazione di una scena tratta dal romanzo “Il barone rampante”.
Quella dedicate a “La storia delle Olimpiadi in Italia”, in occasione dei prossimi Giochi invernali di Milano-Cortina del 2026. Per festeggiare tale avvenimento saranno emessi quindi tre monete unione delle quali create in oro e in qualità proof con un diametro di 22 mm e un peso di 6,451 g.
Nel 2023 è stata creata anche una moneta a tema sociale dedicato allo “sviluppo demografico” e al “170° anniversario dell’istituzione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”. Delle monete in argento il cui valore nominale è di €5. Ecco alcune delle monete che la Zecca italiana ha proposto per questo 2023.