Gran parte dei collezionisti o dei numismatici sono al corrente del fatto che esistono poche monete in euro che hanno valore molto più elevato di quello inciso.
Infatti, per andare alla ricerca di esemplari interessanti, bisognerebbe svolgere la propria attenzione sulle vecchie lire. In ogni caso, vi sono delle emissioni e recenti di grande valore.
Infatti il 4 novembre del 2021 si è dato inizio alla divulgazione di una serie di monete a tema in cui il vecchio conio è protagonista
Invece il 9 marzo del 2022 è uscita la seconda edizione in cui si è proceduto a concentrarsi sulle due lire ulivo.
Le due monete italiane in oro che attirano l’attenzione dei collezionisti
Vediamo prima di tutto come appaiono queste monete.
Ecco la loro descrizione: su ognuna delle due nella parte dritta vi è la rappresentazione di un’ape, emblema dell’operosità del popolo italiano, contornata dalla scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. In esergo, cioè nella parte inferiore del disegno principale, è stato inserito il nome dell’autore “CASSOL”; mentre intorno, adiacente ai bordi, possiamo trovare un cerchio di perline.
Nella parte del rovescio troviamo al centro un ramo d’ulivo, simbolo della pace. A sinistra, è stato aggiunto il numero “2” (il valore delle vecchie lire) e “2022”, che corrisponde all’anno di emissione.
In basso, è possibile notare il solo elemento estetico di differenziazione delle due monete, ossia il valore nominale, che è di 20 euro sulla prima e 50 sulla seconda. A destra, infine, ci possiamo vedere la presenza della lettera “R” che identifica la Zecca di Roma.
Delle monete in cui ci sono delle differenze non solo nel valore nominale e differenziarsi ma anche il diametro. Infatti, la moneta di €20 ha un diametro di 22 mm e un peso di 7,776 g mentre quella di €50 avrà un diametro di 28 mm insieme ad un peso di 15,552 g.
La moneta da €20 viene venduta a 549 mentre quella di €50 ha un valore di 999 euro.