Coloro che collezionano monete, sanno che per trovarne di oggetti di valore devono fare un salto nel passato. Ci sono infatti degli esemplari che sono molto ricercati tre collezionisti. Vediamo insieme quali sono.
Le monete più ricercate dai collezionisti
Per coloro che si chiedono quali sono le monete per cui i collezionisti sono disposti a far follie, ecco la risposta che stavano attendendo. Siamo parlando di monete molto usate negli anni passati.
Le 5 lire coniate in argento 835 dal 1937 al 1941 sono quelle più ricercate dai collezionisti. Sul dritto è presente la testa del Re rivolta verso sinistra e contornata dalle scritte “VITT. EM. III RE E IMP.”. Sul rovescio, invece, al centro c’è una figura materna, circondata da bambini, allegoria della fecondità. Sulla sinistra troviamo lo stemma sabaudo ed il millesimo di coniazione, mentre a destra il fascio littorio con la numerazione dell’era fascista. In alto abbiamo la scritta “ITALIA” ed in basso il valore nominale “L. 5”.
Tali monete furono coniate in 1.116.080 esemplari, escludendo quelle datate 1940 XVIII di cui è sconosciuto il quantitativo reale. Tra queste, le 5 lire 1936 XIV sono state coniate in 1.016.000 pezzi, mentre di quelle del 1937 XV ne furono emesse 100.000. In qualità Fior Di Conio. Tutti e due gli esemplari potrebbero avere un valore tra i 70 euro e 150 euro.
Le monete coniate dal 1938 al 1941 ne sono stati emessi pochi esemplari, tutti per i collezionisti. In alcune aste, il valore di ogni moneta è arrivato a cifre molto alte. Ecco i prezzi delle varie moneta:
- Quella del 1938 XVII è stata venduta a poco più di 6.000 euro;
- Quella del 1939 XVIII è stato venduta a circa 12.000 euro;
- Quella del 1940 XIX è stata venduta per 7.000 euro;
- Quella del 1941 XX è stata venduta in cambio di circa 10.000 euro.