Categorie: Tecnologia

Rosetta e il mistero della vita: la più grande sfida spaziale dopo l’Apollo XI

Dopo un viaggio di 3907 giorni la sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea si appresta a fare atterrare il modulo Philae su una cometa che viaggia a 100000 km/h

I responsabili della missione Rosetta sono sui carboni ardenti. Mercoledì 12 novembre alle 16 h 30 – ora italiana – Philae, inviato dalla sonda Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dovrebbe atterrare sul nucleo della cometa 67 P / Churyumov-Gerasimenko . Una prima mondiale! Atterrare su una cometa che viaggia a 100 000 km / h e dista oltre 500 milioni di chilometri dalla terra tanto che i segnali inviati da e per la sonda impiegano 28 minuti ad arrivare è così complesso come il primo sbarco sulla luna dalla NASA 20 lug 1969 o il calo della Rover Curiosity su Marte. Una prodezza  paragonabile a colpire una mosca in movimento a 1000 miglia di distanza.

Rosetta è partita dieci anni fa. Per fare l’intero percorso risparmiando combustibile, i tecnici hanno utilizzato una “fionda gravitazionale” facendogli fare quattro giri intorno al Sole, la Terra e Marte. Un lungo viaggio di 6,4 miliardi di chilometri o 17.000 volte la distanza Terra-Luna. Dopo 957 giorni di letargo, Rosetta si è svegliata il 20 gennaio 2014 per iniziare il suo avvicinamento finale alla 67 P / Churyumov-Gerasimenko. Per diverse settimane, la sonda ha “orbitato” intorno a questa grossa roccia delle dimensioni di 3,5  per  4 km, ad un’altitudine compresa tra 10 e 30 km, moltiplicando le osservazioni e le analisi, per determinare il miglior sito di atterraggio.

Domani,  il 12 novembre dalle 9 alle 35 che Philae inizierà la sua lenta discesa da una quota di 12,5 km. Una discesa di sette ore senza la minima possibilità di correzione della traiettoria a partire da comandi inviati dalla terra. Di qui l’estrema importanza del rilascio preciso. Il piano passante per i tre piedi di Philae piano dovrà essere parallelo alla zona di atterraggio e la velocità, rispetto al suolo, nulla.  Un’estrema precisione che potrebbe essere completamente rovinata anche da un piccolo getto di gas emesso dalla cometa.

Auscultando il cuore della cometa

La cometa ha una gravità 100.000 volte inferiore a quella della Terra, Philae peserà sulla cometa quindi 2 a 3 grammi, e pertanto rimbalzerebbe come una pallina da ping-pong una volta atterrato senza i dovuti accorgimenti.  Ecco perché un propulsore di gas freddo dovrebbe mantenere Philae a terra per il tempo necessario a due arpioni ad ancorarlo alla superficie della cometa. Ci riusciranno? L’ESA avrà la risposta 28 minuti dopo l’atterraggio, ricevendo la prima foto panoramica scattata da Philae.

In caso di successo, l’inviato speciale del agenzia spaziale europea inizierà a lavorare senza perdere tempo. La batteria di bordo assicura l’indipendenza energetica per solo 64 ore. In seguito Philae dipenderà dai suoi pannelli solari che hanno un rendimento molto più basso della batteria elettrica. Oltre a scattare fotografie in due e tre dimensioni, il lander deve prelevare dei campioni in superficie e nel suolo attraverso degli escavatori, prima di analizzarli con vari strumenti fra cui uno spettrofotometro. Quindi insieme a Rosetta, che rimarrà nelle vicinanze,ausculterà ancora il cuore della cometa.

La missione di Philae continuerà per diversi mesi, fino a che 67 P / Churyumov-Gerasimenko sarà troppo vicino al Sole, costringendo la sonda di allontanarsi. Qualunque sia l’esito di questo ultima sfida, la ricchezza dei dati raccolti dalla cometa Rosetta è già impressionante, che valgono ampiamente lo sforzo fatto. Con queste informazioni, i cosmologi possono infatti acquisire nuove conoscenze circa la formazione del sistema solare in cui le comete sono gli ultimi testimoni della prima ora.

La ricerca del Graal: materiale organico che potrebbe essere la chiave per comprendere l’apparizione della vita sulla Terra.

“Le comete sono gli oggetti più primitivi del sistema solare. Hanno vissuto la maggior parte della loro vita lontano dal Sole”, ha precisato Francis Rocard, responsabile della missione Rosetta per il CNES, l’agenzia spaziale francese.

“La materia di cui sono fatte non è stata riscaldata e non si è modificata di conseguenza. Così è stata tenuto come in freezer per circa 4,56 miliardi anni il materiale originale che ha dato vita anche ai corpi planetari, agli asteroidi, etc.”

Le comete hanno un altro punto interesse per la scienza “nel sistema solare, sono gli oggetti più ricchi di vari gas congelati, e l’acqua è dei loro componenti più abbondante.” “Parte di quest’acqua può essere stata portata sulla Terra”, dice Rocard.

Quest’acqua potrebbe avere “seminato” negli oceani primitivi molecole organiche alla base della vita sul nostro pianeta.

“Le comete sono anche ricche di carbonio la cui parte refrettaria (Nota: che rimane solida alla temperatura attuale della cometa che è -70 gradi Celsius) si trova in una forma molecolare che non è ancora nota” “Queste catene complesse di carbonio ci interessano particolarmente perché una chimica organica complessa è necessario per porre le basi per la vita”, ha dichiarato Rocard, che ha lavorato per venti anni al programma Rosetta.

Brodo primordiale

La Terra è apparsa qualche decina di milioni di anni dopo la formazione del sistema solare, ed ha subito un massiccio bombardamento di comete e asteroidi che si è conclusa solo 600 milioni di anni dopo la sua nascita. “Non appena le condizioni sono migliorate, l’acqua è rimasta stabile allo stato liquido, la caduta di comete ha seminato gli oceani con molecole organiche complesse.”

“C’era questo brodo primordiale favorevole alla sintesi di molecole organiche complesse. Il materiale cometario già molto ricco ha trovato un mezzo favorevole per l’interazione in questo mezzo liquido dando luogo ad una chimica prebiotica (nota: prima dell’apparizione della vita)  Che ha dato luogo alle prime membrane e poi, infine, alle prime cellule e quindi alla vita “, dice Rocard.

L’ipotesi è stata confermata dalla sonda statunitense Stardust che nel 2006 ha raccolto qualche granello di polvere dalla coda di una cometa. Si è visto che contengono glicina, un aminoacido, elementare che è uno “mattoni” delle proteine. L’altra grande questione è se una parte dell’acqua sulla Terra viene dalla comete. “Cercheremo di rispondere con Rosetta e Philae misurando il rapporto fra deuterio (un isotopo dell’idrogeno) e idrogeno sulla cometa e poi confrontandolo con lo stesso rapporto sulla Terra.”

Sempre con la missione Stardus si è  stato scoperto materiale carbonizzato. La prova che le comete si sono probabilmente formate in una regione vicino al sole prima di allontanarsi a milioni di chilometri di distanza. La comprensione di questo movimento può aiutare a spiegare come la Terra ha trovato il suo posto in un luogo non troppo caldo né troppo freddo per essere abitata. E perché in definitiva, nel 2014, l’umanità è qui a porsi queste domande.

 

Danilo Fiorini

Appassionato di lettura e scrittura, mi piace scrivere articoli per portali tecnologici, di divertimento e di sport. Proprietario della Rubino Agency sto creando una rete di siti web che trattano dalla finanza allo sport passando per lo svago e la tecnologia

Condividi
Pubblicato da
Danilo Fiorini

Post recenti

Meglio Hotel o Casa Vacanza? La Scelta Giusta per il Tuo Soggiorno a Roma

Quando si organizza un viaggio a Roma, una delle decisioni più importanti riguarda la scelta…

Settembre 10, 2024

Buongiorno, Sabato 29 Giugno 2024: Immagini nuove del buon sabato estivo

Buongiorno e buon Sabato 29 Giugno, ecco le migliori immagini del buongiorno per questo Sabato…

Giugno 29, 2024

Buon Sabato Estivo 29 Giugno: Immagini del Buongiorno Nuove

L'estate è arrivata e con essa la voglia di condividere momenti di gioia e serenità…

Giugno 28, 2024

Buongiorno e buona Vigilia di Natale 2023, Domenica 24 Dicembre

Buongiorno e buona Domenica 24 Dicembre 2023, buona vigilia di Natale. Ecco le migliori immagini…

Dicembre 24, 2023

Buongiorno 8 Dicembre 2023: Immagini nuove Buona Festa dell’Immacolata

Benvenuti nel nostro articolo dedicato al Buongiorno del 8 Dicembre 2023, celebrando la Festa dell'Immacolata.…

Dicembre 7, 2023

La legge di Gresham che vale per le imprese e per le monete

Sembra che la legge di Gresham potrebbe valere anche per le imprese e non solo…

Novembre 20, 2023